L’autore di questo blog, medico e specialista, conduce da 30 anni l’ambulatorio per le Cefalee dell’Ospedale San Giovanni Bosco di Torino e condivide qui la sua esperienza professionale rispondendo ai quesiti posti. Il taglio è essenzialmente divulgativo e non intende sostituire il parere diretto del medico di fiducia nei singoli casi.
Il nome di “Meridiani della Salute” si ispira ai Meridiani della medicina cinese.
Nella geografia terrestre Meridiani e Paralleli sono linee immaginarie ma fondamentali per creare le mappe e stabilire la localizzazione dei punti sulla terra.
Spostando lo sguardo dalla Terra al suo abitante, l’Uomo, troviamo qualcosa di analogo nella Medicina Tradizionale Cinese, che denomina Meridiani delle linee che possono essere tracciate sulla superficie del corpo collegando i due poli, la testa con le estremità.
Una traduzione più precisa dalla lingua cinese indica queste linee come “canali”, vie d’acqua che scorrono per lunghe distanze permettendo comunicazione, scambi, e portando nutrimento.
Questi meridiani costituiscono un tentativo di lettura del funzionamento dell’organismo umano, esaminando le relazioni che esistono tra varie parti del corpo, tra vari organi, tra varie funzioni.
Come i meridiani terrestri forniscono le nostre coordinate nello spazio e nel tempo, così i meridiani cinesi organizzano un sistema di relazioni nel corpo umano. Ma, elemento non meno importante, tengono conto anche delle relazioni tra Uomo e Cosmo, tra Terra e Cielo.
Lo scopo di questo blog è quindi quello di individuare alcuni punti di riferimento, che possano orientare nel mare magnum di informazioni sulla salute, in particolare nel campo delle cefalee, e di fornire qualche approfondimento su argomenti che interessano tutti: stile di vita, alimentazione, medicina tradizionale cinese, rimedi popolari, omeopatia.
Negli articoli pubblicati si trovano:
-
informazioni sulle cefalee, diagnosi dei tipi principali di cefalea: 1) emicrania 2) cefalea tensiva 3) cefalea a grappolo
-
linee generali sulla terapia “progressiva” delle cefalee: stile di vita, terapie non farmacologiche e farmacologiche
-
fattori scatenanti o fattori trigger della cefalea
-
agopuntura e omeopatia
-
esempi pratici
Questo sito ha finalità divulgative e non sostituisce il parere del medico che deve essere consultato ove necessario